La scienza in cucina e l'arte di mangiare beneBur, 28 de jul. 2011 - 972 pàgines Se la storia del gusto italiano ha avuto un ricettario per eccellenza, questo è certamente La scienza in cucina. Così, a oltre cento anni e decine di edizioni di distanza, "l'Artusi" appare oggi come uno strumento privilegiato per rileggere in filigrana, in forma di ricette, le scelte e i consumi che, attraverso fasi alterne di povertà e benessere, hanno contribuito a creare un'identità nazionale. Molte fra le questioni sollevate qui sui cibi e sui sapori rimandano infatti ad altre domande, più gravi, che riguardano conflitti di generazioni e mentalità. Attraverso la storia delle parole, l'origine delle ricette, gli scambi epistolari con i lettori, spesso forieri di consigli preziosi, la fortuna che alcune intuizioni avranno nella storia alimentare italiana, Alberto Capatti ci conduce con curiosa sapienza a investigare le pieghe di un ricettario che funge ancora da guida per cuochi e cuoche che ne hanno rimosso l'origine, smarrito l'autore, alterato le regole, ma non hanno rinunciato a ripeterne i piatti e, soprattutto, a interpretarne il sogno di felicità, ribadito quotidianamente attraverso la condivisione di una tavola apparecchiata. |
Altres edicions - Mostra-ho tot
Artusi. La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene Pellegrino Artusi Previsualització limitada - 2010 |
Frases i termes més freqüents
acqua Ada Boni aggiungete alcuni arrosto Artusi bastare bene bianco bollire brodo buona burro caldo carne casa cipolla colla colore composto condimento conditeli conserva contorno cottura crema cucchiaiate cucina cuoco diaccio dice distinta dito dolce dose edizione famiglia fare farina Fate fette foglie forma forno francese fresca fritto frutta fuoco gastronomica grammi grammi 30 grasso grosse gusto insieme italiana italiano lasciate latte Lazzari Turco lesso levate limone lingua lungo magro mandorle mangiare medesimo meglio mescolate mese Mettete mettetelo mezzo minestra moderno nell’acqua nome Odore olio pane parmigiano passato pasta patate persone pesce pezzetto pezzo piatto piccoli poco pollo pomodoro possono potete Prendete preparazione presente preso prezzemolo prosciutto quattro resto ricetta inserita ricettari Rigutini-Fanfani 1875 ripieno riso rosolio rosso d’uovo sale e pepe salsa sapore sarà scienza in cucina semplice servire servitelo specialmente stampo sugo tagliateli tagliato tavola titolo Toscana tratta tritato troppo trova uova vedi versate vino vitella zucchero zuppa