Il caso Pontecorvo: fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza nella guerra freddaNell'estate del 1950, Bruno Pontecorvo, un allievo di Fermi che durante la seconda guerra mondiale ha preso parte al progetto nucleare alleato, scompare all'improvviso. Il sospetto che sia fuggito in URSS fa temere che abbia portato con sé importanti segreti atomici, ma i diplomatici e i servizi di sicurezza occidentali minimizzano la defezione: Pontecorvo è solo un fisico teorico, non può essere utile al programma atomico sovietico, né può esserlo stato prima della fuga. Sul caso cala il silenzio, rotto ben cinque anni dopo dallo scienziato. Pontecorvo vive e lavora vicino a Mosca, è andato in Unione Sovietica per sfuggire alla caccia alle streghe e per scrupoli morali sulle scelte nucleari dell'Occidente. Nega ogni coinvolgimento nella ricerca militare, senza però sciogliere il mistero sul reale movente della fuga e sulle sue modalità. A sessantanni di distanza, documenti d'archivio ora resi pubblici permettono una nuova ricostruzione del caso. Questo saggio mostra che in realtà il fisico italiano aveva un'enorme esperienza applicativa che poteva essere strategica in URSS; svela il complotto della diplomazia britannica per nascondere le lacune nella sicurezza atomica del Regno Unito agli occhi dell'alleato USA e dell'opinione pubblica; analizza un grave e inedito movente per la fuga e ne propone una possibile dinamica. Un episodio cruciale di una guerra fredda in cui le conoscenze scientifiche sono state il vero oggetto del contendere. |
Què opinen els usuaris - Escriviu una ressenya
No hem trobat cap ressenya als llocs habituals.
Continguts
un terremoto agli albori della guerra fredda | 11 |
Ebraismo e comunismo | 21 |
pace neutroni di guerra | 53 |
Sotto sorveglianza | 93 |
Dieci milioni di ragioni per sparire | 123 |
Insabbiare o calcare la mano? | 153 |
Un movente politico | 185 |
Bruno Maximovich Pontecorvo | 223 |
moventi omissioni e manipolazioni | 253 |
265 | |
Elenco delle abbreviazioni | 283 |
Frases i termes més freqüents
acqua pesante agenti agosto alcuni all’inizio all’interno all’Università Amaldi americani Atomic Energy attività bomba atomica Boskey brevetto sui neutroni britannico Bruno Pontecorvo c’era Canada canadese carotaggio carotaggio neutronico caso Pontecorvo Chicago circa Cockcroft Cominform Commissione comunista conflitto contatori dell’AEC dell’FBI dell’MI5 dell’uranio difficile direttore dollari Emilio Segrè Enrico Fermi erano fin fine fino fisica nucleare fisici fisico italiano fisico pisano fissione Frédéric Joliot-Curie Fuchs geofisica nucleare Giannini giornalista Gran Bretagna gruppo guerra fredda Halban Harwell Ibidem infine informazioni inglesi italiani John John Cockcroft Joliot-Curie Klaus Fuchs l’energia l’FBI l’inizio lavoro Neufeld neutroni lenti novembre nucleari nuovo ottobre Perrin Physics pile Pincher politica produzione Progetto Manhattan prospezione questioni radioattività Rasetti reattori Reed relazione ricerca scat Scherbatskoy scientifica scienziati scomparsa Scotland Yard Segrè segreti Seniga Sereni servizi sicurezza spia atomica spionaggio atomico Stalin statunitense strategia sviluppo tecniche tecorvo Tube Alloys Tulsa Unione Sovietica Uniti uranio visto
Passatges populars
Pàgina 272 - Mole: The True Story of the First Russian Intelligence Officer Recruited by the CIA. New York: WW Norton & Co., 1982.
Pàgina 274 - The Intellectual Migration from Europe 1930-41, Chicago-London 1968, pp. 11, 25-27, 76-77, 84-92. 48 Sull'atteggiamento inglese nei confronti dell'Italia e degli italiani cfr. R. ORLANDO, Amore-odio fra italiani e inglesi durante e dopo la seconda guerra mondiale, in AA. VV., Inghilterra e Italia nel '900 Atti del Convegno di Bagni di Lucca ottobre 1972, Firenze 1973, pp. 193-200. Per ciò che concerne la propaganda anti-inglese da parte italiana cfr. nello stesso volume D. MACK SMITH, Anti-British...