Scienziate d'Italia: diciannove vite per la ricercaUna sola donna nella storia italiana è stata insignita del premio Nobel in area scientifica: Rita Levi Montalcini. Tuttavia, un consistente numero di scienziate ha raggiunto negli ultimi centocinquant'anni risultati importanti. In occasione del compleanno italiano, una rinomata matematica racconta le storie di diciannove grandi donne che - dal 1861 a oggi - hanno dedicato la loro vita alla ricerca, collaborando al progresso della scienza, nonostante il ritardo della nostra politica, nonostante le difficoltà oggettive, e in una condizione palese di assenza di pari opportunità rispetto ai loro colleghi maschi. Queste donne hanno lavorato spesso in condizioni difficili, in tempi di guerra, durante le persecuzioni razziali e scontrandosi con stereotipi di genere e pregiudizi, restandone a volte irreparabilmente colpite. Il libro di Elisabetta Strickland vuole raccontare le vicende di alcune di esse, scelte per la peculiarità complessiva delle loro vite, radiografando la società in cui si sono mosse e sottolineando l'originalità dei risultati raggiunti, senza dimenticare gli uomini che hanno creduto nel loro potenziale e le hanno incoraggiate. L'intento è duplice: rendere un tributo al lavoro caparbio delle scienziate italiane e alla loro straordinaria intelligenza, e riflettere sul ruolo della donna nella ricerca e sui principali ostacoli alla parità nel mondo scientifico. |
Què en diuen els usuaris - Escriviu una ressenya
No hem trobat cap ressenya als llocs habituals.
Continguts
Introduzione p 7 1 Le donne e la ricerca in Italia | 7 |
Quanto è spesso il soffitto di cristallo? | 9 |
Occuparsi di scienza per una donna non è mai stato facile | 13 |
Donne nelle scienze dure nei centocinquantanni dellUnità dItalia | 23 |
Giuseppina Aliverti | 25 |
Massimilla Baldo Ceolin | 29 |
Margherita Beloch Piazzolla | 33 |
Giuseppina Biggiogero Masotti | 37 |
Elena Freda | 61 |
Margherita Hack | 65 |
Rita Levi Montalcini | 71 |
Eva Giuliana Mameli Calvino | 77 |
Lydia Monti | 81 |
Pia Nalli | 83 |
Filomena Nitti Bovet | 87 |
Maria Pastori | 91 |
Rita Brunetti | 41 |
Enrica Calabresi | 45 |
Maria Cibrario Cinquini | 49 |
Maria Bianca Cita Sironi | 53 |
Cornelia Fabri | 57 |
Livia Pirocchi Tonolli | 95 |
Pierina Scaramella | 99 |
Conclusioni | 103 |
Ringraziamenti | 107 |
Frases i termes més freqüents
algebrica all’età all’inizio all’Istituto all’Università di Bologna allieva analisi Bianca Cita Sironi Biggiogero biologia botanica Bovet Brunetti Bruno Finzi campo carriera chimica Chisini collaborazione conseguì la libera contributo cultura e dell’arte dedicata dell’Accademia dei Lincei dell’Università donne Elena Freda Enrica Calabresi equazioni Facoltà di Scienze famiglia femminile Filomena Nitti fisica matematica geofisico geologia geometria Giuseppina Giuseppina Biggiogero Masotti importanti infatti interesse internazionale Italia l’Accademia l’altra l’anno l’idea l’illustre l’Osservatorio laboratorio laurea laureati lavoro libera docenza limnologia Mameli Calvino Margherita Beloch Piazzolla Margherita Hack Maria Bianca Maria Bianca Cita Maria Gaetana Agnesi Maria Pastori Massimilla Baldo Ceolin meccanica Medaglia d’oro mondo della scienza nazionale dei Lincei Nobel nuovo padre Pavia Peano Pia Nalli Pierina Scaramella premio presso l’Istituto presso l’Università professionale professore pubblicazioni radioattività ricerca risultati Rita Levi Montalcini riuscì ruolo Scienze matematiche scrisse scuola settori socie nazionali successivo teoria Tonolli trasferì universitario venne vinse Volterra zione